Blog

Home / Archive by category "Blog" (Page 8)

Qui puoi trovare tutti gli appuntamenti del Master Food & Wine 4.0

#EVENTIMASTER: MASSIMO TUZZI, DIRETTORE GENERALE ZONIN 1821, OSPITE AL NOSTRO MASTER FOOD & WINE 3.0

#EVENTIMASTER: MASSIMO TUZZI, DIRETTORE GENERALE ZONIN 1821, OSPITE AL NOSTRO MASTER FOOD & WINE 3.0

Titolo: #eventimaster: Massimo Tuzzi, direttore generale Zonin 1821, ospite al nostro Master Food & Wine 3.0
Data: venerdì 19 febbraio 2016
Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Campus: Mestre

Casa Vinicola Zonin rappresenta una delle più importanti aziende vinicole private italiane ed una delle prime anche in ambito internazionale la cui mission è da sempre quella di garantire la massima qualità dei propri vini portando nel mondo la cultura del vino italiano.

Ospite speciale del Master sarà Massimo Tuzzi. Classe 1973 dopo la laurea e proficue esperienze maturate negli States e in Sud America è entrato in azienda nel 2002 come Export Manager e oggi ricopre i ruoli di Consigliere d’Amministrazione e Direttore Internazionale di Casa Vinicola Zonin Spa, Amministratore Delegato Zonin USA Inc, Amministratore Unico Zonin UK Ltd. Negli anni ha sviluppato competenze specifiche nelle diverse aree geografiche mondiali, quintuplicando il fatturato in pochi anni e portando la percentuale di export al 75%. Tra i progetti più recenti è quello delle “gastronomic experience”, ovvero dei momenti di incontro organizzati da Zonin tra chef, sommelier e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo e le aziende agricole del nostro territorio.

Casa Vinicola Zonin è stato uno dei primi produttori di vini italiani ad avvicinarsi fin dal 2008 a livello nazionale ed internazionale ai new media, a riconferma della propria natura dinamica e precorritrice dei tempi.

Conducono l’incontro i professori Maria Pia Favaretto e Albino Ponchio.

www.zonin1821.it

DAMIJAN PODVERSIC OSPITE DEL MASTER FOOD & WINE

DAMIJAN PODVERSIC OSPITE DEL MASTER FOOD & WINE

Ospite: Damijan Podversic
Data: 10 gennaio ore 14,00
Corso: Cultura delle eccellenze enogastronomiche in Italia
Docente: Paolo Tegoni

“Gorizia ha il terreno per fare un grande vino e deve fare grandi vini”. Damijan Podversic ci è riuscito.
La sua malvasia è nella lista dei Top 100.

Un po’ sognatore, un po’ filosofo, Damijan Podversic è profondamente innamorato del suo mestiere. I suoi bianchi macerativi spiccano per eleganza e bevibilità, hanno carattere e originalità. “Il vino è la poesia della terra“ riporta la citazione da Mario Sodati nella homepage del suo sito.
Per lui il vino è il ponte tra umano e divino, vero cibo dell’anima, che racchiude un grande mistero. Nonostante le molte vendemmie alle spalle, il vino non cessa mai di stupirlo ed è sempre una fonte di grandi emozioni: “È talmente spirituale che mi diventa difficile addirittura parlarne. Non esiste nella natura un frutto così complesso e completo”.

Il vino, per il produttore friulano, nasce da un enorme rispetto verso la natura: “Non migliorerai mai quello che la natura ti ha dato. Un grande vino si fa da una grande uva, in cantina puoi solo cercare di rovinarla il meno possibile.
Con la macerazione estrai carattere, se la materia non é buona macerando non la migliori“.
La cosa più importante per fare un vino di territorio? Terra, vitigno e seme.

#EVENTIMASTER: GIANLUCA DE NARDI, MANAGER DEL GRUPPO ECORNATURASI, INVITATO AL NOSTRO MASTER FOOD & WINE 3.0

#EVENTIMASTER: GIANLUCA DE NARDI, MANAGER DEL GRUPPO ECORNATURASI, INVITATO AL NOSTRO MASTER FOOD & WINE 3.0

Titolo: #eventimaster: Gianluca De Nardi, manager del Gruppo EcorNaturaSI, invitato al nostro Master Food & Wine 3.0
Data: venerdì 11 dicembre 2015
Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11,15 alle ore 13,00
Campus: Mestre

EcorNaturaSì, la principale realtà specializzata del biologico italiano, impegnata in tutte le fasi del processo produttivo e distributivo, con una rete di oltre mille punti vendita in tutto il territorio sarà protagonista dell’incontro con Gianluca De Nardi, manager del Gruppo, al Master Food & Wine 3.0.

EcorNaturasì nasce nel 2009 grazie alla fusione di due importanti aziende del settore. Ecor è il maggior distributore all’ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato. NaturaSì è la più importante catena di supermercati di prodotti alimentari biologici e naturali.
L’occasione sarà importante per capire lo sviluppo del più importante retailer nel settore bio e per capire i processi per creare valore nella filiera del biologico con particolare attenzione ai temi di sostenibilità etica, economica  e ambientale.

Conducono l’incontro Paolo Puosi e Maria Pia Favaretto.

#EVENTIMASTER: MARIA CAROLINA ZANETTI COMMUNICATION MANAGER DI MASTROJANNI, GRUPPO ILLY, OSPITE AL MASTER IUSVE

#EVENTIMASTER: MARIA CAROLINA ZANETTI COMMUNICATION MANAGER DI MASTROJANNI, GRUPPO ILLY, OSPITE AL MASTER IUSVE

Titolo: #eventimaster: Maria Carolina Zanetti communication manager di MastroJanni, Gruppo ILLY, ospite al Master IUSVE
Data: venerdì 11 dicembre 2015
Master:  Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Campus: Mestre

L’azienda agricola Mastrojanni  che dal 2008 è entrata a far parte del polo del gusto di Gruppo Illy, sarà protagonista dell’incontro con Maria Carolina Zanetti, communication manager, al Master Food & Wine 3.0.

L’azienda nasce oltre 35 anni fa con l’idea di prediligere la qualità anziché la quantità e la convinzione che un buon vino possa nascere solo dalla comprensione della grandezza della natura, mentre all’uomo spetti solo il compito di poterla testimoniare, ovvero riuscire a produrre un prodotto di alta qualità senza stravolgerne le caratteristiche originali.
Il vino, dunque, per Mastrojanni nasce in vigna.

Dal 2012 l’Azienda è presente sul web con la sua rete di canali nei social media ed è una delle aziende del Brunello più attive e dedicate alla comunicazione in rete. Oltre alla comunicazione del brand, Mastrojanni è attiva nella promozione del territorio e del Brunello di Montalcino confermandosi tra i primi posti delle aziende toscane per “engagement” nell’approccio strategico nel nuovo marketing del vino.

Conducono l’incontro Paolo Puosi e Maria Pia Favaretto.

#EVENTIMASTER: GIOVANNI RANA OSPITE DELLO IUSVE NEL CAMPUS DI VERONA

#EVENTIMASTER: GIOVANNI RANA OSPITE DELLO IUSVE NEL CAMPUS DI VERONA

Il famosissimo imprenditore Giovanni Rana sarà ospite dello IUSVE giovedì 21 novembre alle ore 10.00.

Nato a Cologna Veneta nel 1937 da una famiglia di fornai, nel 1961 fondò un laboratorio a San Giovanni Lupatoto (VR) per la produzione di tortellini e pasta fresca, gestito insieme alla moglie Laura Murari e con un numero esiguo di dipendenti.
Rana deve la sua notorietà ad una serie di campagne pubblicitarie iniziate nei primi anni Novanta, basate sulla personificazione del produttore, nel tentativo di rassicurare il consumatore sulla genuinità dei propri prodotti. Inizialmente Rana non credeva nella pubblicità, che d’altra parte era seguita da sua moglie Laura Murari, ma fu convinto da una piccola agenzia pubblicitaria di Verona, Il Volo, a realizzare uno spot a livello nazionale. Il marchio Rana entra quindi a livello pubblicitario nazionale nel 1986, anche se ancora non è prevista la partecipazione di Rana come testimonial. La piccola campagna iniziale sulle Reti Mediaset, ebbe comunque successo, e Rana crebbe in vendita e fatturato.
La svolta pubblicitaria di Rana fu quella di una campagna con uno spot in cui era testimonial di se stesso, secondo una strategia di marketing già utilizzata in precedenza da altri imprenditori sia a livello locale che nazionale.
La più famosa campagna pubblicitaria, frutto di un grande investimento sulle reti nazionali, vide Rana pubblicizzare i propri tortellini in surreali sketch realizzati al computer in interazione con famosi personaggi del passato, come i divi del cinema Marilyn Monroe e Clark Gable o il maresciallo Stalin. Tale campagna, che previde massicci investimenti pubblicitari, fece anche di Giovanni Rana un personaggio mediatico a tutti gli effetti. L’effetto collaterale positivo fu infatti il fatto che, diventando un importante “investitore pubblicitario”, venne di conseguenza invitato come ospite in parecchie trasmissioni televisive nelle reti dove venivano trasmessi i suoi spot.
Attualmente Giovanni Rana non ricopre più incarichi dirigenziali all’interno dell’azienda di famiglia, dopo aver ceduto in maniera graduale la direzione della stessa al figlio Gianluca.
Nel 2011 apre una nuova azienda a Bartlett, vicino a Chicago. Nello stesso anno viene aperto anche un ristorante a New York.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale.
Per gli studenti del Campus di Mestre verrà organizzato un bus navetta che partirà alle ore 8.00 per far ritorno alle ore 14.

PRESENTAZIONE DEL NUOVO MASTER: FOOD & WINE 3.0 – WEB MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION

Volete imparare a comunicare e promuovere i prodotti alimentari e vitivinicoli con un occhio al futuro? Credete che oggi per competere sia necessario padroneggiare gli strumenti e i linguaggi della cultura digitale?

L’Istituto Universitario Salesiano di Venezia lancia il nuovo Master interdisciplinare di primo livello Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication. Un percorso di studi innovativo, che durerà un anno a partire da novembre 2015, per formare figure professionali in grado di gestire i processi comunicativi aziendali con le competenze richieste dalle nuove grammatiche della comunicazione digitale.

Se volete essere voi a raccontare in modo nuovo cibo e vino, potete venire al Campus di Mestre, mercoledì 14 ottobre 2015, alle 18. Durante l’Open Day del Master vi spiegheremo come mettere a tavola il futuro.