Blog

Home / Archive by category "Blog" (Page 4)

Qui puoi trovare tutti gli appuntamenti del Master Food & Wine 4.0

Open Day in live streaming del Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Open Day in live streaming del Master Food & Wine 4.0 IUSVE

Stai cercando un Master universitario per diventare un professionista del marketing digitale in ambito agroalimentare?

Il Master Food & Wine 4.0 IUSVE è un percorso post laurea con taglio verticale sull’agroalimentare, settore anticiclico e trainante dell’economia italiana, in cui imparare le grammatiche e le tecniche del web marketing e della digital communication per rispondere alle esigenze della rivoluzione digitale.

Il 14 luglio ore 18 si terrà l’Open Day della nuova edizione del Master Interdisciplinare di primo livello Food & Wine 4.0 in live streaming: potrai così conoscere le novità della VI edizione in partenza a novembre.

L’obiettivo del Master è integrare l’eccellenza dei prodotti enogastronomici italiani con la capacità di comunicare attraverso strategie che includano i canali digitali, per formare figure professionali in grado di gestire i processi comunicativi aziendali del settore Food & Wine con le competenze richieste dal nuovo contesto competitivo internazionale: professionisti in marketing digitale, web advertising, social media, content marketing, digital PR, E-commerce, digital storytelling, food system sustainability e personal branding.

Il piano di studi prevede una formazione esperienziale, partecipata e interattiva, con laboratori di digital communication tenuti da docenti prestigiosi, live experience, percorsi di degustazione, testimonianze di imprenditori di successo e studio di casi eccellenti, per un totale di 60 crediti universitari (ECTS/CFU).

Lo stretto contatto con le oltre 30 aziende partner garantisce incontri, esercitazioni pratiche e stage per una migliore interazione tra formazione e mondo del lavoro.

  • Solo 35 posti
  • Formula weekend: 2 weekend al mese (19 weekend in un anno)
  • Lezioni: dal 13 novembre 2020 al 7 novembre 2021

Vuoi essere tra i protagonisti della prossima edizione? Ti aspettiamo all’Open Day il 17 giugno ore 18 in live streaming.

ISCRIVITI ALL’OPEN DAY
ALBERTO RASELLI, MEDIA & COMMUNICATION MANAGER DEL GRUPPO BAULI, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

ALBERTO RASELLI, MEDIA & COMMUNICATION MANAGER DEL GRUPPO BAULI, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 8 maggio 2020
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Testimonianza in live streaming

Bauli sarà protagonista della testimonianza in live streaming del Master Food & Wine 4.0 IUSVE: venerdì 8 maggio saranno ospiti nella nostra aula virtuale Alberto Raselli, Media & Communication Manager dell’azienda veronese, e Monica Brosadola, responsabile Communication & Digital Marketing.

Il Gruppo Bauli è una delle 25 aziende italiane top performer del largo consumo ed è tra i leader del mercato dolciario, dei prodotti da ricorrenza e dei prodotti da forno, grazie anche al portfolio brand di grande rilevanza: Motta, Alemagna, Doria e Bistefani.

Con un approccio alla comunicazione omnicanale, Bauli ha saputo innovare e scegliere strategie comunicative che hanno dato rilevanza a ogni singolo brand della propria scuderia.

In particolare, il brand Motta ha rilanciato la propria identità e personalità di marca con una strategia comunicativa innovativa, scegliendo i canali più vicini ai consumatori di oggi. Integrare online e offline, coinvolgere gli utenti nel mondo digitale con lo storico tono scherzoso e irriverente, premiare la creatività di chi mangia i prodotti sono gli ingredienti che caratterizzano le scelte comunicative del Gruppo.

www.bauli.it

www.bauligroup.com

Il Master Food & Wine sperimenta con successo la didattica collaborativa a distanza

Il Master Food & Wine sperimenta con successo la didattica collaborativa a distanza

La didattica a distanza sta offrendo a docenti e studenti del Master Food & Wine 4.0 IUSVE una grande opportunità, permettendo il pieno svolgimento delle lezioni e delle attività previste in una modalità per tutti inedita e speciale: in live streaming da casa.

Il primo docente a sperimentare le nuove forme di interazione didattica è stato Rudy Bandiera, docente di Gestione della online reputation, con la sua lezione dedicata all’inbound marketing: la direttrice del Master Maria Pia Favaretto ha accolto ad uno ad uno gli studenti nell’aula virtuale, che si sono dimostrati tutti pronti a intervenire con spunti di discussione e confronto.

Grazie alla tecnologia digitale, il laboratorio di Food Writing della Professoressa Mariagrazia Villa si è rivelato un’esperienza altamente coinvolgente, creativa e multisensoriale. La possibilità di mettere in comune le food stories scritte dagli studenti sulla bacheca virtuale, dinamica e collaborativa, ha permesso una restituzione degli esercizi completa, condividendo in tempo reale scrittura, lettura e analisi in un processo partecipato e interattivo.

Dopo Pasqua, gli appuntamenti con le lezioni in live streaming del Master Food & Wine 4.0 proseguiranno con Alberto Maestri e il corso di Social media marketing & Digital communication.

Discussione tesi online Master Food & Wine 4.0

Discussione tesi online Master Food & Wine 4.0

Venerdì 13 marzo 2020.

Una giornata che entrerà nella storia del Master Food & Wine 4.0 IUSVE: Benedetta Campagnaro, Anna Ronchin, Giulia Carli, Greta Favatà e Beatrice Mozzato sono state le prime studentesse del nostro Master a discutere la tesi in modalità online.

A seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del Coronavirus, l’Istituto Universitario IUSVE ha deciso di adottare la modalità di discussione “a distanza” per le tesi di laurea della sessione invernale 2020.

La sessione di tesi del Master Food & Wine 4.0 prevista per il 13 marzo è stata dunque decisamente speciale: la discussione si è svolta in modalità online grazie alla tecnologia digitale collaborativa e, nonostante la distanza fisica, le nostre studentesse, i loro familiari e i nostri docenti hanno provato la stessa emozione e gioia per questa brillante conclusione. Congratulazioni e complimenti a Benedetta, Anna, Giulia, Greta e Beatrice!

[rev_slider tesi]

MORENO FAINA, DIRETTORE DELL’UNIVERSITÀ DEL CAFFÈ ILLY, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

MORENO FAINA, DIRETTORE DELL’UNIVERSITÀ DEL CAFFÈ ILLY, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 21 febbraio 2020
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Campus: Mestre

Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè Illy, sarà ospite insieme a Stefano Giannini al Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

L’Università del Caffè nasce nel 1999 dal patrimonio di conoscenze raccolte nel corso della lunga storia della famiglia Illy, con la missione di promuovere e diffondere la cultura del caffè nel mondo per migliorarne la qualità lungo tutta la filiera, dalla pianta alla tazzina.

Con sedi in tutto il mondo, l’Università del Caffè è un polo internazionale di eccellenza e conoscenza dove esperti di ambiti diversi, dalla scienza all’economia alla cultura, possono collaborare e generare stimoli nuovi, creando una vera e propria comunità di idee attorno all’esperienza del caffè.

Illycaffè, fondata nel 1933 a Trieste, è un’azienda italiana d’eccellenza nota e apprezzata a livello mondiale per l’alta qualità del suo caffè e per la sapiente capacità di costruire attorno al caffè un universo di gusto, scienza, arte e intelligenza, con uno sguardo sempre rivolto al benessere delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente.

unicaffe.illy.com www.illy.com

 

GIANLUCA BISOL, PRESIDENTE DI BISOL – VITIVINICOLTORI IN VALDOBBIADENE, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

GIANLUCA BISOL, PRESIDENTE DI BISOL – VITIVINICOLTORI IN VALDOBBIADENE, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 21 febbraio 2020
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11.20 alle ore 13.00
Campus: Mestre

Gianluca Bisol, Presidente di Bisol – Vitivinicoltori in Valdobbiadene, sarà ospite al Master Food & Wine 4.0 IUSVE.

La presenza della famiglia Bisol nel cuore storico della zona del Prosecco, nel territorio denominato “Chartice” che oggi corrisponde alla prestigiosissima collina di Cartizze, risale già al XVI secolo: un racconto che si snoda lungo 21 generazioni e attraverso cinque secoli di storia, sempre contraddistinto dall’innato amore per la terra e il vino.

L’anno 1542 è un importante riferimento storico che segna l’affermazione della vocazione viticola ed enologica della famiglia Bisol, quando Eliseo Bisol dà vita ad un piccolo e florido commercio. Oggi l’azienda Bisol è ambasciatrice nel mondo della wine experience di qualità e, con un export che coinvolge 69 paesi del mondo, è uno dei brand più conosciuti a livello internazionale.

Con il progetto Venissa, tenuta veneziana nata da un’intuizione di Gianluca Bisol, è stato recuperato un vitigno autoctono ormai scomparso della Venezia Nativa con il quale si dà vita al vino bianco varietà Dorona. Il wine resort Venissa è oggi punto di riferimento per assaporare vino di alta qualità immersi nel contesto unico della laguna veneziana.

www.bisol.itwww.venissa.it

CHIARA ROSSETTO, CEO DI MOLINO ROSSETTO, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

CHIARA ROSSETTO, CEO DI MOLINO ROSSETTO, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 13 dicembre 2019
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11.20 alle ore 13.00
Campus: Mestre

Chiara Rossetto, Amministratrice Delegata di Molino Rossetto Spa dal 2012, ha saputo nobilitare un prodotto “povero” e innovare il business tradizionale di famiglia costruendo un brand dalla spiccata personalità.

Rispondendo ai bisogni dei consumatori e alle nuove tendenze di consumo, Molino Rossetto ha trasformato una commodity, la farina, in una gamma prodotti ad alto valore aggiunto, introducendo una gamma sempre più ampia di cereali e prodotti attenti al biologico e alla sostenibilità. Partendo dall’analisi del mercato, ha creato un posizionamento di marca unico, originale e differenziato, generando valore per tutti gli interlocutori dell’azienda.

Se lo scaffale delle farine al supermercato era monotono e poco interessante, Molino Rossetto è riuscito nell’intento di renderlo più attraente e di forte richiamo per i propri clienti, attraverso soluzioni di packaging innovative come la linea di farine in brik di carta, e creando una caratteristica “macchia bianca” di grande impatto visivo e fortemente distintiva.

http://www.molinorossetto.com/it/

 

 

ANTONIO CELLIE, AD DI FIERE DI PARMA E CENTRO  AGROALIMENTARE DI PARMA, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

ANTONIO CELLIE, AD DI FIERE DI PARMA E CENTRO AGROALIMENTARE DI PARMA, È OSPITE AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 13 dicembre 2019
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Campus: Mestre

AD di Fiere di Parma e del Centro Agroalimentare di Parma, Antonio Cellie è Senior Partner e Managing Director della Cellie Consulting, società indipendente di consulenza di direzione. Personaggio di grande rilievo nel settore agroalimentare italiano, collabora con moltissime aziende e gruppi del Made in Italy per promuovere i nostri prodotti e brand nei mercati internazionali.

Nel vasto programma di manifestazioni promosse da Fiere di Parma, CIBUS, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, è l’evento di riferimento per il settore agroalimentare italiano: un’importante vetrina di visibilità internazionale, con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food e Retail.

Dal 2017 CIBUS si è sdoppiato con “Cibus Connect”: format innovativo di alto profilo orientato alle esigenze della community agroalimentare internazionale e allo sviluppo del Made in Italy, coniuga l’esposizione e lo show cooking con il business e l’esposizione fieristica.

www.cibus.it

www.fiereparma.it

http://www.cellie.org/

Il Master Food & Wine 4.0 è partner del X Forum internazionale della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)

Il Master Food & Wine 4.0 è partner del X Forum internazionale della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)

Il Master Food & Wine 4.0 è partner del X Forum internazionale della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)

Il Master Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication collabora con il X International Forum on Food and Nutrition, evento internazionale volto a promuovere la food sustainability. Business, innovazione digitale e valorizzazione delle comunità locali, saranno al centro dell’evento che per tutto l’arco della giornata ospiterà autorevoli relatori internazionali e panels interattivi.

Martedì 3 dicembre a Milano, presso The Mall, spazio polifunzionale nel cuore della città, gli studenti del Master Food & Wine 4.0 prenderanno parte alla social room per creare contenuti nei canali social dell’evento.

Il Forum riunirà professionisti provenienti da tutto il mondo interessati alla sfida della sostenibilità, in collaborazione congiunta con World Food Programme Italia, National Geographic, il Centre for European Policy Studies (CEPS), il United Nations Sustainable Development Solutions Network (UN SDSN), il Columbia Center for Sustainable Investment (CCSI), Santa Chiara Lab – University of Siena (SCL), e il Global Alliance for the Future of Food (GAFF).

La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) affronta, con un approccio multidisciplinare tra scienza, politica, business e società, le questioni relative al cibo nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale, con focus sulla salute delle persone e del Pianeta.

#BCFNforum è l’hashtag ufficiale che popolerà i canali social dell’evento.

LUCA CRACCO, RESPONSABILE MARKETING, E ROBERTA ZARPELLON, UFFICIO STAMPA CONSORZIO ASIAGO, SONO OSPITI AL MASTER FOOD & WINE 4.0

LUCA CRACCO, RESPONSABILE MARKETING, E ROBERTA ZARPELLON, UFFICIO STAMPA CONSORZIO ASIAGO, SONO OSPITI AL MASTER FOOD & WINE 4.0

Data: 31 maggio 2019
Master: Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication
Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00
Campus: Mestre

Luca Cracco, Responsabile Marketing, e Roberta Zarpellon, Ufficio Stampa del Consorzio di tutela del Formaggio Asiago, saranno ospiti del Master Food & Wine 4.0.

Il Consorzio dal 1979 funge da garanzia che venga riconosciuto e venduto come Asiago, solo il formaggio che rispetti il disciplinare di produzione.
Lo scopo del Consorzio è rafforzare e tramandare l’identità di questo prodotto d’eccellenza, in modo che venga percepito sul mercato per il suo reale valore e tutelato per questo.

Ecco alcuni dati della filiera dell’Asiago DOP:

  • 595 aziende di allevamento
  • 43 aziende produttrici
  • 5 aziende di stagionatura
  • oltre 2.200.000 quintali di latte all’anno

Per maggiori informazioni visita il sito:
https://www.asiagocheese.it/